Il 26 maggio 2022 sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le nuove linee guida organizzative per lโassistenza digitale domiciliare, comunemente definita teleriabilitazione. Un grande passo per la medicina contemporanea, compiuto con lโobiettivo di alleggerire il carico sugli ospedali e di garantire un libero accesso alle cure anche per chi ha una ridotta mobilitร . Infatti, i vantaggi della telemedicina sono diversi e interessano diverse categorie di cittadini.
Il nuovo modello di riferimento per la teleriabilitazione
La teleriabilitazione รจ un particolare tipo di terapia che consente al paziente di beneficiare di specifiche prestazioni mediche a distanza, incentrate sulla riabilitazione. ร necessario solamente avere accesso ad un adeguato supporto tecnologico, come un dispositivo connesso alla rete e dotato di telecamera. Si tratta di un grande traguardo per la medicina, in grado di evitare il sovraccarico delle strutture sanitarie e di garantire un accesso facilitato alla riabilitazione per tutti.
Le nuove linee guida comunicate dal Ministero della Salute e ufficializzate dal Ministro della Salute Speranza lo scorso 26 maggio presentano un nuovo modello di riferimento per lโattuazione di servizi di telemedicina a domicilio. Si tratta, dunque, di considerare e introdurre nuovi processi di presa a carico del paziente a domicilio, caratterizzati da una forte componente tecnologica e digitale. Dunque, un progetto di tale portata รจ stato reso possibile solo grazie alla collaborazione multiprofessionale e multidisciplinare tra diverse personalitร . Tali linee guide rientrano nella piรน generale riforma dellโassistenza territoriale, grazie alla quale รจ possibile definire degli standard regionali per il rispetto del nuovo modello.
I vantaggi della teleriabilitazione: perchรฉ รจ cosรฌ importante?
In generale, i trattamenti di teleriabilitazione sono finalizzati allโabilitazione a distanza, al ripristino e al miglioramento del funzionamento psicofisico del paziente di qualsiasi etร e in qualsiasi condizione di salute. Si tratta di un percorso caratterizzato da sedute periodiche, durante le quali si insegna al paziente a gestire il sistema e successivamente si inizia il vero e proprio percorso di riabilitazione. ร evidente, dunque, che si tratti di un modello capace di apportare numerosi benefici alla comunitร , da differenti punti di vista.
Alcuni dei piรน importanti vantaggi della teleriabilitazione sono:
- supervisione a distanza: il professionista si occupa di monitorare e controllare lโesecuzione degli esercizi del paziente, anche da remoto;
- ottimizzazione dei tempi e dei costi: si ottiene un notevole vantaggio economico e temporale perchรฉ si limitano gli spostamenti;
- comunicazione paziente-medico diretta: attraverso lโapp si rimane sempre in contatto con il paziente, cosรฌ dโaccompagnarlo lungo lโintero trattamento;
- supporto audio e video per il paziente: i consulti live sono spesso accompagnati da del materiale visivo extra. Si tratta di video guida di ciascun esercizio, seguiti da una spiegazione approfondita dellโesecuzione.