Gli inibitori dell’idrossimetilglutaril coenzima A reduttasi (HMG-CR), comunemente noti come statine, sono indicati per l’ipercolesterolemia e per le malattie cardiovascolari aterosclerotiche.
Nel nostro articolo vedremo cosa sono e come agiscono. Ci concentreremo sui loro effetti collaterali e in particolare sulla miotossicitร , vedremo infatti quali sono le ipotesi che cercano di spiegare il perchรฉ dellโinsorgenza di questo importante effetto collaterale indotto dalle statine.
Per maggioriย informazioni sulle statine, cosa sono, come agiscono sullโorganismo e quali effetti collaterali potrebbero avere,ย puoiย chiedere un consulenza a unย farmacologo onlineย a cui porre tutte le domande che desideri.
Registrati su Doctoriumย e chiedi un consulto.
Cosa sono e come agiscono le statine
Gli effetti farmacologici delle statine includono la riduzione delle concentrazioni plasmatiche di colesterolo totale, trigliceridi, colesterolo delle lipoproteine โโa bassa densitร (LDL), nonchรฉ l’aumento del livello di colesterolo delle lipoproteine โโad alta densitร (HDL).
Le statine si legano in modo competitivo all’enzima HMG-CoA reduttasi e inibiscono la produzione endogena di colesterolo all’interno degli epatociti. Ciรฒ riduce i livelli di colesterolo endogeno, che a sua volta regola i recettori LDL sulla superficie cellulare degli epatociti, con conseguente rimozione del colesterolo circolante nel sangue.
La prima statina scoperta รจ stata la mevastatina, isolata da un fungo da Akira Endo negli anni ’70. Da allora, le statine hanno interessato sia il campo accademico che quello farmaceutico, il che ha portato alla scoperta e alla sintesi di varie statine disponibili oggi clinicamente. Sebbene tutte le statine condividano lo stesso meccanismo d’azione, mostrano proprietร farmacocinetiche molto diverse.
Ad oggi, l’unica via di somministrazione approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) รจ quella orale. In generale, le statine vengono assorbite rapidamente dopo la somministrazione, raggiungendo la concentrazione plasmatica massima entro 4 ore nelle formulazioni a rilascio immediato.
Tutte le statine sono somministrate in forme attive di idrossiacidi, ad eccezione della simvastatina e della lovastatina, che richiedono la biotrasformazione in vivo dalle loro forme di profarmaco lattonico per esercitare effetti farmacologici. In base alla loro solubilitร , le statine vengono trasportate sistemicamente tramite diffusione passiva o attivamente assistite da trasportatori endogeni come i trasportatori dellโagente legante lโadenosina trifosfato (ATP) (ABC) e dei trasportatori di soluti (SLC). Il fegato รจ il sito di azione delle statine, oltre che del loro metabolismo.
Alcune statine come la simvastatina e la lovastatina subiscono degradazione intestinale. In generale, le statine vengono metabolizzate negli epatociti prima dell’eliminazione attraverso la bile. Gli enzimi del citocromo P450 (CYP450) sono i principali responsabili della biotrasformazione ossidativa delle statine, mentre la coniugazione tramite glucuronidazione รจ comunemente facilitata dalla famiglia di enzimi uridina 5โฒ-difosfo-glucuronosiltransferasi (UGT).
Strutturalmente, tutte le statine condividono un farmacoforo simile con la frazione HMG-CR. Tuttavia, le loro interazioni con il sito di legame tascabile dell’enzima HMG-CR variano, il che contribuisce alla loro diversa potenza come inibitori di HMG-CR. Tra le statine disponibili per la prescrizione, la pitavastatina รจ la piรน potente. Tuttavia, rosuvastatina e atorvastatina hanno ottenuto il massimo effetto nell’abbassare il colesterolo LDL per l’intervallo di dosaggio raccomandato. Inoltre, anche le proprietร farmacocinetiche delle statine variano.
Effetti collaterali delle statine: miopatia, disfunzione renale e epatica
Le statine, sebbene generalmente considerate una classe di farmaci ben tollerata, sono associate a effetti avversi. Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi randomizzati con oltre 90.000 partecipanti hanno mostrato che le statine aumentavano significativamente il rischio relativo e assoluto di miopatia, disfunzione renale e disfunzione epatica.
La miotossicitร indotta da statine e l’epatotossicitร sono effetti avversi comuni con tassi di prevalenza che vanno dal 7 al 30% e dal 2 al 5%, rispettivamente. ร stato dimostrato che sono dose-dipendenti. A differenza della miotossicitร e dell’epatotossicitร , la disfunzione renale associata all’uso di statine non รจ chiara e rimane discutibile. La miotossicitร รจ responsabile in gran parte della scarsa aderenza dei pazienti alla terapia e spesso porta alla sospensione dellโassunzione del farmaco.
Vediamola ora piรน dettagliatamente.
Miotossicitร indotta da statine: perchรฉ si verifica?
La miotossicitร indotta da statine si presenta come affaticamento, dolore muscolare, dolorabilitร , debolezza muscolare, crampi notturni o dolore ai tendini. Un’indagine retrospettiva su 45 pazienti con miopatia associata a statine ha mostrato che il tempo di insorgenza dei sintomi muscolari รจ in media di 6 mesi, mentre il tempo di risoluzione dei sintomi รจ stato riportato di circa 2 mesi dopo l’interruzione della statina. La miotossicitร indotta da statine รจ dipendente dalla concentrazione.
McClure et al. nel 2007 hanno rilevato molteplici casi di miosite nel database di ricerca di medicina generale del Regno Unito tra il 1999 e il 2003. Si รจ visto che una dose media giornaliera elevata di statine in monoterapia (>40 mg al giorno) conferisce un rischio di miosite sei volte maggiore. A sostegno di ciรฒ, uno studio osservazionale [Prediction of Muscular Risk in Observational Conditions (PRIMO)] condotto nel 2005 su quasi 8.000 pazienti iperlipidemici ha rivelato che la miosite indotta da statine ad alto dosaggio (80 mg di fluvastatina, 40 o 80 mg di atorvastatina, 40 mg di pravastatina, 40 o 80 mg di simvastatina) รจ ampiamente sottostimata.
ร difficile progettare e riportare studi sulla miotossicitร indotta da statine a causa della sua eterogeneitร e della sua classificazione non standardizzata. Clinicamente, la miotossicitร indotta da statine puรฒ essere valutata soggettivamente e oggettivamente.
L’esempio piรน comune di valutazione soggettiva รจ data dalla rilevazione dei sintomi del paziente mentre la valutazione oggettiva รจ data dalle concentrazioni plasmatiche di creatina chinasi (CK). Sebbene sia i parametri soggettivi che quelli oggettivi siano spesso applicati nella diagnosi di miotossicitร indotta da statine grave come la miopatia e la rabdomiolisi, le forme piรน lievi di mialgia vengono comunemente diagnosticate usando solo i sintomi.
Pertanto, i diversi approcci utilizzati possono spiegare il tasso di incidenza variabile della miotossicitร indotta da statine, cosรฌ come i risultati non replicati. Quindi sono stati intrapresi vari sforzi dal campo accademico per proporre definizioni adeguate di miotossicitร indotta da statine. Nel 2014 รจ stata proposta una classificazione di sei categorie di miotossicitร correlata alle statine da parte dell’European Phenotype Standardization Project, che includeva un tipo di miotossicitร indotta da statine rara e scoperta di recente: la miopatia anti-HMGCR. Si tratta di un sottotipo di miosite necrotizzante autoimmune-mediata, caratterizzata da grave debolezza prossimale, necrosi delle miofibre e coinvolgimento extramuscolare occasionale.
Oltre al raggruppamento fenotipico, la National Lipid Association ha proposto un algoritmo di punteggio dell’indice di mialgia delle statine. Nonostante la pletora di definizioni di miotossicitร indotta da statine tutti concordano sul fatto che la miotossicitร puรฒ verificarsi con o senza elevazione CK. Sfortunatamente, la patogenesi della miotossicitร indotta da statine non รจ stata stabilita chiaramente e questo complica ulteriormente la sua classificazione. Ad oggi sono diversi i meccanismi responsabili proposti, tra cui i seguenti:
- Un’interruzione della fornitura di farnesile e geranil pirofosfato, che risulta dal blocco provocato dalle statine sui prodotti a valle della via del mevalonato. Questi due prodotti finali sono coinvolti nel mantenimento della crescita cellulare e nella prevenzione dell’apoptosi. Questa ipotesi รจ stata proposta quando l’inibitore dello squalene sintasi, che blocca la sintesi del colesterolo senza influenzare altri prodotti finali della via del mevalonato, non ha indotto miotossicitร in vitro.
- ร stato dimostrato che le statine riducono il contenuto di colesterolo nelle cellule del muscolo scheletrico, il che disturba la stabilitร della membrana cellulare. Poichรฉ i canali e i trasportatori degli ioni vengono incorporati nella membrana, รจ stato suggerito che un cambiamento nella struttura della membrana delle cellule scheletriche potrebbe disturbare la conduttanza ionica, compromettendo cosรฌ l’eccitabilitร della membrana muscolare.
- Disfunzione mitocondriale derivante dalla deplezione del coenzima Q 10 e dalla perdita di ioni calcio (Ca2+). ร stato dimostrato che il trattamento con statine dissocia la proteina legante FK506 dal recettore 1 della rianodina (RYR1), che รจ importante per la regolazione del calcio all’interno del reticolo sarcoplasmatico (SR). Ciรฒ porta a un rilascio eccessivo di Ca 2+ e provoca diversi disturbi muscolari tra cui miopatia e distrofia. Poichรฉ RYR1 รจ associato alla segnalazione proapoptotica attraverso specie reattive di azoto e/o ossigeno, la sua destabilizzazione indotta dallโuso delle statine probabilmente รจ responsabile della tossicitร che si sviluppa sui muscoli scheletrici.
Fattori genetici e non genetici alla base della miotossicitร indotta da statine
Come giร detto, la miotossicitร indotta da statine รจ un effetto di classe dose-dipendente delle statine. Oltre alla dose perรฒ ci sono altri fattori di rischio che sono stati identificati e che predispongono a sviluppare la miotossicitร indotta da statine Questi possono essere suddivisi:
- Fattori di rischio non genetici. Includono etร pari o superiore a 65 anni, struttura corporea piccola, etnia asiatica, sesso femminile, malattia renale e interazioni farmaco-farmaco con la somministrazione concomitante di inibitori del CYP3A.
- Fattori di rischio genetici. Esiste un’ampia gamma di variazioni genetiche che potrebbero essere associate al rischio di sviluppare la miotossicitร indotta da statine. Una migliore comprensione dei fattori genetici rilevanti puรฒ offrire una strategia per prevedere il rischio di miotossicitร indotta da statine e consentire un migliore targeting della terapia con statine ai pazienti.
Miotossicitร da statine e genetica
Le statine sono una classe farmacologica molto importante per la salute cardiovascolare. Nonostante le alternative emergenti come gli inibitori della proproteina convertasi subtilisina/kexina di tipo 9 (PCSK9) e l’acido bempedoico, รจ probabile che le statine rimangano di prima linea nel trattamento dell’ipercolesterolemia come agenti ipocolesterolemizzanti economici ed efficaci. Nell’era della medicina personalizzata, la genomica offre approcci promettenti per la ricerca, in particolare per ottimizzare l’efficacia e ridurre le reazioni avverse e gli effetti collaterali.
Vi sono diversi fattori genetici che possono aumentare il rischio di sviluppare la miotossicitร indotta da statine. Sebbene tutti gli enzimi CYP siano coinvolti nel metabolismo delle statine, รจ probabile che le variazioni genetiche negli enzimi con ruoli metabolici maggiori abbiano un effetto significativo sulla disponibilitร di statine. Questi enzimi sono CYP2C9, CYP3A4 e CYP3A5.
Per quanto riguarda invece il metabolismo di fase II, il ruolo dell’UGT (uridina 5 โฒ -trifosfo โglucuronosiltransferasi) nel metabolismo delle statine e nella miotossicitร indotta da statine deve ancora essere ulteriormente studiato.
Invece i trasportatori, SLCO1B1, SLCO2B1 e ABCG2 sono con alta probabilitร implicati nellโinsorgenza della miotossicitร . ร necessaria invece una corretta caratterizzazione funzionale di ABCB1 prima di giungere alla conclusione di una possibile forte associazione con lo sviluppo della miotossicitร indotta da statine.
La scoperta di unโimportante variazione genica (rs4149056) nel gene trasportatore SLCO1B1 รจ stata significativa e inizialmente sorprendente. Successivi studi perรฒ non sono riusciti a replicare questa scoperta in diverse coorti. Allo stesso modo, gli studi sulla variazione genetica nei farmacogeni (CYP-450) e in altri geni (GATM , CoQ 2, ecc.) sono stati in gran parte inconcludenti.
L’ambiguitร nei risultati mostra che sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire l’impatto farmacogenomico di questi geni sulla miotossicitร indotta da statine.
Diversi fattori possono contribuire a questi risultati discordanti e alla mancanza di risultati chiari e solidi:
- La miotossicitร indotta da statine ha una patogenesi complessa e inesplicita;
- La miotossicitร indotta da statine รจ eterogenea e manca di una definizione fenotipica standardizzata;
- Esistono studi di associazione genetica limitati sulla mialgia indotta da statine, che รจ la forma piรน comune di miotossicitร ;
- Gli enzimi metabolici mostrano una specificitร del substrato (p. Es., La fluvastatina รจ un substrato del CYP2C9, ma non del CYP3A4).
- Caratterizzazione funzionale poco chiara dei polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) nei geni di interesse (ad esempio, il gene ABCB1).
Inoltre, un’importante variabile nello sviluppo della miotossicitร indotta da statine รจ l‘etnia. Due studi hanno valutato la miotossicitร indotta da rosuvastatina in una popolazione cinese. Si รจ visto che le popolazioni asiatiche a cui รจ stata prescritta rosuvastatina presentano livelli plasmatici di rosuvastatina piรน alti rispetto agli europei non finlandesi.
Ciรฒ ha portato alla formulazione della raccomandazione da parte della FDA di ridurre la dose iniziale di rosuvastatina del 50% nei pazienti asiatici. Il perchรฉ si abbiano livelli plasmatici piรน elevati negli asiatici non รจ ancora chiaro. Si sa solo che tale condizione non รจ associata alla variazione genetica in SLCO1B1. Poichรฉ la miotossicitร indotta da statine รจ correlata alla dose, livelli plasmatici alti รจ uno dei fattori di rischio nello sviluppo della tossicitร stessa.
Pertanto, i risultati degli studi derivati โโda una specifica popolazione etnica dovrebbero essere replicati e convalidati prima di generalizzare i risultati ad altre popolazioni.
Chiaramente, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere l’associazione genetica con la miotossicitร indotta da statine. Un approccio promettente รจ la generazione di un punteggio di rischio poligenico (PRS). Questo punteggio รจ definito come un carico di rischio individualizzato, quantitativamente misurato da una gamma di alleli di rischio comuni, intermedi e rari, identificati dal sequenziamento del genoma su larga scala nella predisposizione della suscettibilitร fenotipica. Inoltre, questo punteggio puรฒ essere combinata con fattori clinici e di stile di vita.
Dalla sua introduzione nel 2007, i punteggi sono stati testati dai ricercatori per la stratificazione del rischio, per capire meglio quando e come fare lo screening della malattia e quando effettuare l’intervento terapeutico.
Infine, un’associazione chiaramente delucidata aiuterร nell’implementazione clinica della farmacogenetica delle statine. Il Consorzio per l’implementazione della farmacogenetica clinica ha pubblicato delle linea guida sulla gestione dei pazienti che hanno varianti genetiche del trasportatore di anioni organici SLCO1B1, in particolare per quanto riguarda la prescrizione e il dosaggio delle statine. Una recente revisione sistematica ha evidenziato che il test del genotipo puรฒ influenzare la prescrizione di statine tra i pazienti ad alto rischio.
A tal proposito Peyser et al. nel 2018 hanno condotto uno studio prospettico randomizzato sul gene del Trasportatore di anioni organici SLCO1B1 in 159 pazienti che hanno interrotto l’assunzione di statine a causa di una storia di mialgia. Lo studio ha riportato che, rispetto alla coorte che riceveva cure standard, i test farmacogenetici hanno migliorato la ripresa delle statine e l’abbassamento delle LDL tra i portatori di mutazioni del gene del Trasportatore di anioni organici SLCO1B1.
Sebbene sia chiaro che il polimorfismo a singolo nucleotide SNP rs4149056 รจ fortemente associato alla miopatia indotta dalla simvastatina, l’associazione piรน ampia di altre variazioni genetiche nei farmacogeni rimane una sfida rispetto alla comprensione del loro ruolo nella polimorfismi a singolo nucleotide. Nonostante una grande quantitร di ricerche esistenti, potremmo essere ancora lontani dalla capacitร di applicare clinicamente la conoscenza genomica per prevedere e idealmente prevenire il verificarsi della miotossicitร .