[wd_asp id=2]
Home / Blog / Sindrome di Hikikomori

Sindrome di Hikikomori

La sindrome di Hikikomori è un fenomeno sociale che si manifesta principalmente in Giappone, ma che si sta diffondendo nei paesi asiatici e occidentali. Si tratta di una condizione che colpisce soprattutto i giovani, che decidono di ritirarsi completamente dalla società e di isolarsi in casa per periodi prolungati, spesso per anni.

Per poter parlare di Hikikomori si devono verificare alcune condizioni: il ritiro completo dalla società per più di sei mesi, il rifiuto scolastico e/o lavorativo e l’assenza di altre patologie psichiatriche rilevanti al momento dell’insorgenza. Inoltre, la sindrome di Hikikomori non viene riconosciuta come patologia nel DSM-5, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.

[mdspecresult id=”44″]

Questa sindrome non deve essere confusa con altre patologie come la depressione e la dipendenza da internet. Infatti, si tratta di un fenomeno più ampio che coinvolge anche l’isolamento sociale e la difficoltà nel relazionarsi con gli altri.

La parola Hikikomori è stata coniata dallo psichiatra giapponese Tamaki Saitō. Il termine hikikomori, coniato dallo psicologo giapponese Tamaki Saito (1961), deriva dai verbi hiki (ritirarsi o barricarsi) e komoru (entrare). La sindrome sembra essere particolarmente diffusa in Giappone, dove si stima che ci siano almeno un milione di persone affette da questo disturbo. Tuttavia, anche in altri paesi asiatici e in Occidente si sta osservando un aumento dei casi di Hikikomori.

Le cause della sindrome di Hikikomori sono ancora oggetto di dibattito tra gli esperti. Secondo alcune teorie, questa condizione potrebbe essere causata da una combinazione di fattori culturali, sociali ed economici che creano un ambiente sfavorevole per i giovani. In particolare, il sistema scolastico giapponese è spesso molto competitivo e stressante, il che potrebbe spingere alcuni studenti a ritirarsi completamente dalla vita sociale. Inoltre, la disoccupazione e la precarietà lavorativa potrebbero aumentare il rischio di isolamento sociale e di depressione.

[mdspecresult id=”44″]

Tuttavia, non tutti gli esperti concordano su queste teorie e alcuni ritengono che la sindrome di Hikikomori sia legata a fattori individuali, come la personalità e il temperamento dei giovani affetti. Altri ancora sostengono che si tratti di un fenomeno legato alla diffusione delle nuove tecnologie, che offrono la possibilità di rimanere connessi con il mondo esterno senza dover uscire di casa.

Indipendentemente dalle cause, la sindrome di Hikikomori rappresenta una sfida importante per le famiglie e le comunità coinvolte. Infatti, gli individui affetti da questa condizione spesso non sono in grado di mantenere relazioni sociali significative e di condurre una vita normale. Di conseguenza, la sindrome può avere ripercussioni

Attualmente, molte persone anziane si isolano volontariamente o sono indotte all’isolamento a causa della quarantena causata dalla pandemia di COVID-19. Questo isolamento è sia fisico che emotivo, ma alcuni cercano di comunicare imparando le tecnologie disponibili, in modo da poter continuare a lavorare da casa, mantenere legami affettivi e poter effettuare consulti medici online. Sorge il quesito se le quarantene e l’isolamento obbligatorio aggravino questa situazione e se sarà meglio sopportata dagli hikikomori, se continueranno ad essere visti come malati o inadatti o se sono solo precoci adattati alla “nuova normalità”.

[mdspecresult id=”44″]

I computer, i videogiochi e i dispositivi tecnologici fanno parte della vita quotidiana dei giovani. Hikikomori è una parola giapponese che descrive una condizione che colpisce principalmente adolescenti o giovani adulti che vivono isolati dal mondo, rinchiusi nelle case dei loro genitori, bloccati nelle loro camere per giorni, mesi o addirittura anni, e rifiutano di comunicare anche con la loro famiglia. Questi pazienti utilizzano molto Internet e si avventurano fuori solo per soddisfare le loro esigenze corporee più urgenti. Sebbene sia stato descritto per la prima volta in Giappone, sono stati descritti casi in tutto il mondo. Il disturbo condivide alcune caratteristiche con la psicosi prodromica, i sintomi negativi della schizofrenia o l’assuefazione da Internet, che sono diagnosi differenziali o comorbidità comuni. Tuttavia, alcuni casi non

sono accompagnati da un disturbo mentale. La psicoterapia è il trattamento di scelta anche se molti casi sono riluttanti a presentarsi. Ulteriori ricerche sono necessarie per distinguere tra hikikomori primario e secondario e stabilire se si tratta di una nuova entità diagnostica o di manifestazioni culturali o sociali particolari di diagnosi consolidate.

L’adolescenza è un periodo di transizione e di insorgenza di molte patologie psichiatriche. Tipicamente, i sintomi iniziali sono insidiosi e non specifici, come il ritiro sociale e l’isolamento. In un’epoca in cui le nuove tecnologie disturbano la vita delle persone e i modi consueti di interazione con gli altri, può essere difficile distinguere ciò che è normalmente associato allo sviluppo e ciò che rappresenta l’inizio di una vasta gamma di disturbi, tra cui la depressione, la fobia sociale, i disturbi della personalità, la schizofrenia, la dipendenza da internet o l’hikikomori. Dal 1970, il Giappone ha visto emergere un particolare tipo di grave ritiro sociale denominato hikikomori, una parola giapponese che descrive una patologia psicosociale e familiare.

[mdspecresult id=”44″]

Il disturbo colpisce principalmente adolescenti o giovani adulti che vivono tagliati fuori dal mondo, rinchiusi nelle case dei loro genitori, chiusi nelle loro camere per giorni, mesi o addirittura anni. Si rifiutano di comunicare persino con la loro famiglia, utilizzano profusamente Internet e si avventurano fuori solo per soddisfare le loro esigenze corporee più urgenti. Molti hikikomori si rivolgono a Internet e a volte trascorrono più di 12 ore al giorno davanti al computer. Di conseguenza, più della metà dei pazienti sono a rischio di dipendenza da internet.

È importante notare che l’hikikomori è un fenomeno complesso e multifattoriale che richiede ulteriori ricerche per comprendere meglio la sua natura e i potenziali criteri diagnostici. Sebbene possano esserci fattori culturali e sociali che contribuiscono alla sua manifestazione in Giappone, è anche possibile che casi simili esistano in altre parti del mondo, evidenziando la necessità di un approccio globale allo studio di questo problema. Inoltre, data la possibile sovrapposizione con altri disturbi psichiatrici, potrebbe essere necessario valutare attentamente e differenziare tra hikikomori primario e secondario nella pratica clinica. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno la diagnosi, il trattamento e le implicazioni culturali dell’hikikomori.

Di seguito si illustrerà un caso clinico:

Questa è la storia di un giovane uomo caucasico di 21 anni che vive a Montréal e non ha precedenti medici a parte un disturbo del sonno in cui si dondolava avanti e indietro, per il quale aveva ricevuto un trattamento all’età di 13 anni. Era fisicamente in buona salute, ma fumava un pacchetto di sigarette al giorno e non assumeva altre droghe. Stava studiando ingegneria all’università ed era sempre stato un ottimo studente. Era anche attivo nello sport.

I problemi sono iniziati quando ha perso una competizione accademica, dopo aver sempre avuto successo nei suoi studi. Sebbene non si sentisse depresso, ha iniziato a trascorrere sempre più tempo da solo nella sua camera. Ha smesso di unirsi alla sua famiglia per i pasti e ha preferito prendere qualcosa dal frigo e tornare nella sua stanza, dove passava la maggior parte del giorno al computer. Nel primo anno, ha vissuto in una camera spaziosa e ben attrezzata, dove gli venivano preparati i pasti ma ha declinato l’invito della famiglia a sedersi a tavola con loro. Tuttavia, alla fine ha lasciato la casa della famiglia per vivere da solo in un piccolo appartamento. Lì, ha quasi completamente interrotto il contatto con la famiglia, ad eccezione di quando aveva bisogno di fare il bucato o ricevere un assegno o un pasto da loro. Tuttavia, ha mantenuto buone abitudini igieniche.

Trascorreva il suo tempo su Internet o a giocare ai videogiochi in completa isolamento sociale, anche se sosteneva di continuare ad andare alle lezioni universitarie. La situazione preoccupava la sua famiglia e i suoi amici, che avevano cercato di confiscargli il computer per diverse settimane, poiché trascorreva più di

12 ore al giorno davanti al computer, essenzialmente per giocare o guardare video. Questa confisca non ebbe alcun effetto sull’isolamento e sul ritiro sociale del giovane. La famiglia gli chiese di andare a counseling, ma lui rifiutò di farlo e solo i familiari cercarono aiuto. Il paziente non si sentiva triste o suicida e rifiutò di cercare aiuto.

Poi, ebbe un altro insuccesso all’università. Si decise, con il consenso del giovane – anzi, quasi su sua richiesta, a causa del suo senso di fallimento – che dovesse di nuovo risiedere con un membro della sua famiglia. Il suo comportamento migliorò brevemente, ma entro il secondo anno, ricominciò a trascorrere più di 15 ore al giorno al computer. Sospese le lezioni universitarie, anche se sapeva che ciò avrebbe portato all’insuccesso. Diventò più spesso aggressivo e irritabile quando la famiglia cercava di discutere del suo comportamento e di nuovo rifiutò le richieste di farsi curare. Tutto ciò si concluse con una completa rottura con la sua famiglia, che adottò misure più autoritarie.

[mdspecresult id=”44″]

Dopo aver abbandonato la scuola e trovandosi in una situazione finanziaria difficile, il giovane divenne più aperto al cambiamento. La sua valutazione mentale potrebbe quasi essere definita come normale, a parte alcuni tratti ossessivo-compulsivi, segni di insensibilità emotiva e ritiro sociale, e elementi di fobia sociale e ansia per le cose nuove. Non c’erano prove di depressione, ideazione suicidaria, fenomeni psico-sensoriali o delirio. La sua cognizione era normale e aveva una parziale comprensione delle possibili ragioni del suo ritiro. Giustificò la sua scelta come un modo per essere libero e si riferì a un malinteso intergenerazionale. I risultati della sua valutazione neurologica erano normali, inclusa una risonanza magnetica. Con la supervisione, riprese il suo lavoro e gli studi senza la necessità di farmaci o psicoterapia formale.

Approssimativamente il 2% degli adolescenti sono affetti da tale sindrome.

Oltre alla mancanza di una definizione chiara della sindrome, l’isolamento sociale risultante, la vergogna e il senso di colpa della famiglia, rappresentano tutti ostacoli all’identificazione e alla caratterizzazione di questi individui. Va notato che gli stessi fattori causano anche lunghi ritardi nel ricevere il trattamento.

Non è stato raggiunto un consenso sull’eziologia dell’hikikomori e ci sono diverse possibili spiegazioni. A livello psicologico, numerosi rapporti e articoli menzionano l’associazione tra l’hikikomori ed esperienze infantili avverse, persino traumatiche. Sembra che molti dei casi abbiano subito l’esclusione sociale da bambini, spesso essendo stati vittime di bullismo a scuola o di altre forme di rifiuto dai pari. Una personalità introversa e la timidezza possono anche predisporre allo sviluppo dell’hikikomori.

A livello familiare ed ambientale, potrebbe esserci un legame tra l’insorgenza del disturbo e la dinamica disfunzionale della famiglia, il rifiuto o la iperprotezione dei genitori e la psicopatologia dei genitori stessi. La scarsa performance scolastica, unita alle alte aspettative e talvolta alla successiva scuola rifiutata, sembrano essere fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’hikikomori.

Le spiegazioni socioculturali, inclusa la rottura della coesione sociale, l’urbanizzazione, il progresso tecnologico, la globalizzazione e la mobilità sociale discendente, possono avere un ruolo nell’insorgenza dell’hikikomori. Questi cambiamenti possono portare al disimpegno o alla dissociazione dalla società in individui predisposti come risposta psichica alle emozioni dolorose. In tal modo, la condizione forma una parte di uno spettro di problemi dissociativi sociali che vanno dal disimpegno dai ruoli sociali convenzionali (makeinu) al rifiuto della scuola (futoko) e infine al completo isolamento sociale (hikikomori).

[mdspecresult id=”44″]

L’invenzione di Internet e i successivi cambiamenti nel modo in cui le persone interagiscono con e all’interno della società possono anche essere importanti fattori che contribuiscono all’hikikomori. Ad esempio, la preferenza per la comunicazione online può svolgere un ruolo nello sviluppo del ritiro sociale in determinati individui

Criterio A dei sintomi
Devono essere presenti tutti i seguenti:

  1. 1-  Ritiro sociale, manifestato da umore disforico, ansia, irritabilità e noia dopo diversi giorni senza attività su Internet.
  2. 2-  Preoccupazione per Internet (pensa all’attività online precedente o anticipa la prossima sessione online).

Almeno uno (o più) dei seguenti:

3- Tolleranza, aumento marcato dell’uso di Internet richiesto per ottenere soddisfazione
4- Desiderio persistente e/o tentativi non riusciti di controllare, ridurre o interrompere l’uso di

Internet.
5- Uso eccessivo continuo di Internet nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o

psicologico persistente o ricorrente probabilmente causato o aggravato dall’uso di Internet.
6- Perdita di interessi, hobby precedenti, intrattenimento come diretta conseguenza e ad eccezione

dell’uso di Internet.
7- Usa Internet per sfuggire o alleviare un umore disforico (ad esempio, sentimenti di impotenza,

colpa e ansia). Criterio di esclusione B

L’uso eccessivo di Internet non è meglio spiegato da disturbi psicotici o dal disturbo bipolare di tipo I. Criterio di compromissione clinicamente significativa C

Compromissioni funzionali (ridotta capacità sociale, accademica e lavorativa), inclusa la perdita di una relazione significativa, di un lavoro, di opportunità educative o professionali.

Criterio di corso D

La durata della dipendenza da Internet deve essere di durata superiore a 3 mesi, con almeno 6 ore di utilizzo di Internet (non in ambito lavorativo o accademico) al giorno.

Questi criteri sono ancora provvisori poiché nessun sistema nosologico principale li ha adottati finora. Il DSM-5 ha introdotto una diagnosi simile, denominata disturbo da gioco su internet, come una condizione che richiede ulteriori studi. Il disturbo da gioco condivide i primi sei dei criteri sopra elencati, ma aggiunge ulteriori quattro criteri: uso continuato nonostante il paziente sappia che è problematico, mentire alla famiglia sull’uso, uso di internet per sfuggire all’umore negativo e problemi sociali/interpersonali/professionali causati dal disturbo.

Altre differenze: non ci sono criteri di esclusione nella classificazione DSM, la durata è di 12 mesi invece di 3 mesi, i pazienti devono soddisfare cinque criteri per ricevere la diagnosi e, ancora più importante, la diagnosi è limitata al gioco su Internet e non tiene conto di altre attività su Internet.

[mdspecresult id=”44″]

L’epidemiologia della dipendenza da Internet non è chiara poiché i criteri sono ancora oggetto di dibattito, gli studi epidemiologici su base di popolazione sono rari e l’uso di Internet è aumentato enormemente da quando è stato descritto per la prima volta. Tao et al. hanno riportato una prevalenza compresa tra l’1 e il 14%, citando studi condotti nel 2008 e nel 2009. Da allora, l’uso dei social media (Instagram, Facebook, ecc.) e di YouTube è diventato diffuso e potrebbe aver portato a un ulteriore aumento dell’uso problematico di Internet.

Shek et al. hanno trovato una prevalenza del 17-26,8% negli adolescenti di Hong Kong. Questo è molto più di quanto avviene con l’hikikomori, che si stima colpisca l’1-2% della popolazione in Asia.

È difficile sapere quale sia l’età di insorgenza poiché la maggior parte degli studi è stata condotta su adolescenti o giovani adulti e i bambini sono ora esposti ad Internet fin dalla più tenera età. L’uso problematico potrebbe iniziare prima dell’adolescenza. In netto contrasto con l’hikikomori che tende a verificarsi più tardi nell’adolescenza o nella giovane età adulta [età media di insorgenza di 22,3 anni in Ref. Un sondaggio nazionale in Corea ha rilevato che i ragazzi adolescenti erano più inclini all’assuefazione rispetto alle ragazze (3,6% contro 1,9%), il che è coerente con l’hikikomori. In entrambi i casi, i paesi asiatici sembrano essere in prima linea nella ricerca.

La scelta del termine “dipendenza” sottolinea un presunto legame tra l’uso problematico di Internet e altre dipendenze comportamentali (come il gioco d’azzardo) e le dipendenze da sostanze. Le persone dipendenti da Internet sarebbero tre volte più propense a soffrire di abuso di alcol rispetto a quelle non dipendenti. Brand e Laier hanno esaminato gli studi di neuroimaging esistenti sulla dipendenza da internet e hanno trovato un modello simile di iperstimolazione del nucleo accumbens/corteccia orbito-frontale rispetto alle persone dipendenti da sostanze. I modelli eziologici comuni della dipendenza da internet si ispirano quindi a questa presunta somiglianza.

Sono stati estratti quattro modelli principali dalla letteratura: il modello della teoria dell’apprendimento (rinforzi positivi e negativi), il modello cognitivo-comportamentale, il modello del deficit di abilità sociali e l’ipotesi della carenza di ricompensa (Internet fornirebbe stimoli più intensi della vita reale, attirando le persone che hanno bisogno di stimoli più intensi). Secondo una vasta e recente metanalisi, i fattori intrapersonali (ad esempio, l’autostima, le difficoltà emotive, il controllo degli impulsi, ecc.) sono fattori di rischio maggiori rispetto a quelli interpersonali (ad esempio, l’ansia sociale, le relazioni problematiche tra pari, le difficoltà nelle relazioni con i genitori, il funzionamento familiare, ecc.). Si è suggerito che entrambe le condizioni rappresentino una risposta dissociativa a stati emotivi dolorosi. Anche se il rinforzo potrebbe svolgere un ruolo nell’hikikomori, i fattori interpersonali sono stati segnalati in modo più coerente nell’hikikomori, a differenza dei risultati nella dipendenza da internet. Questa discrepanza potrebbe essere spiegata da una differenza empirica nelle due entità o potrebbe essere un artefatto epistemologico derivante dalla descrizione a priori dell’hikikomori come malattia sociale nella letteratura giapponese. Tuttavia, il fatto che l’hikikomori abbia preceduto l’uso diffuso di Internet di alcuni decenni sembra indicare una vera differenza tra le due entità. A conoscenza degli autori, non è mai stata effettuata alcun neuroimaging per investigare l’hikikomori.

Fonti:
Front Psychiatry. 2016; 7: 6.
Published online 2016 Mar 3. doi: 10.3389/fpsyt.2016.00006

PMCID: PMC4776119
PMID: 26973544
Internet Addiction, Hikikomori Syndrome, and the Prodromal Phase of Psychosis Emmanuel Stip,1,2,* Alexis Thibault,1 Alexis Beauchamp-Chatel,1 and Steve Kisely3,4,5

Nota: Il contenuto del presente articolo non è inteso né raccomandato come sostituto di consigli, diagnosi o trattamenti medici. Pertanto è sempre necessario chiedere il parere di un medico in merito a qualsiasi domanda, condizione clinica, trattamento o argomento trattato nel presente documento. Doctorium non si assume nessuna responsabilità sull'utilizzo autonomo delle informazioni indicate.

Il servizio è sempre attivo dal lunedì alla domenica, dalle 07:00 alle 23:00. Scrivici i tuoi dati e ti contattiamo in meno di un’ora!

doctorium_logo.png
[mdsearchh]

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Prenota un consulto con il primo dottore disponibile in allergologia

Ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

Chiedi un video consulto.

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23