Cosa si intende per piedi piatti
Si parla di piedi piatti quando lโarco plantare mediale รจ piรน basso della norma oppure รจ proprio assente. Si tratta quindi di unโalterazione anatomica che fa sรฌ che la parte centrale interna del piede appoggi del tutto, o quasi, al suolo. In condizioni normali i piedi presentano, a livello del bordo interno, una zona rialzata che si stacca dal suolo e che si chiama arco plantare mediale o volta longitudinale interna.
L’altezza dell’arco plantare mediale varia da persona a persona. Se lโarco plantare รจ dellโaltezza giusta il peso del corpo si distribuisce in maniera corretta e il passo รจ meno faticoso, inoltre cโรจ meno probabilitร di sviluppare alterazioni nella postura e quindi lesioni muscolo-scheletriche ai piedi e alla colonna vertebrale. Le persone che invece hanno i piedi piatti poggiano tutta la parte centrale del piede sul suolo e cosรฌ distribuiscono il peso su tutto il piede generando a lungo andare dolore e fenomeni degenerativi dei legamenti, muscoli e articolazioni. Solitamente la malformazione dei piedi piatti รจ bilaterale ma puรฒ succedere che si presenti ad un piede solo.
Quando preoccuparsi del piede piatto nei bambini
Fino ad una certa etร รจ normale che il bambino abbia i piedi piatti. Ciรฒ si verifica fondamentalmente perchรฉ lโarco plantare si deve ancora sviluppare e perchรฉ i piedi dei bambini presentano molto tessuto adiposo tanto che la volta longitudinale interna รจ scarsamente visibile. Questo strato in eccesso di grasso ha lo scopo, in questa fase della vita, di proteggere le ossa ancora fragili del bambino.
Pian piano con la crescita i piedi diventano piรน snelli e lโarco plantare tende progressivamente ad accentuarsi. Fino ai 5 anni di etร รจ quindi una condizione assolutamente normale. Il retropiede cresce gradualmente e pian piano la volta plantare si accentua. Bisogna preoccuparsi quando la volta plantare non si evidenzia dopo i 5 anni, in questo caso bisogna rivolgersi ad uno specialista ortopedico per la valutazione del caso.
Quali sono le cause dei piedi piatti
Si puรฒ trattare di una condizione congenita che viene trasmessa come caratteristica somatica da parte di uno dei genitori. In altri casi tale condizione puรฒ essere dovuta ad una situazione adattativa che il bambino mette in atto per contrastare determinati fattori come per esempio un trauma alla caviglia, una patologia neuromuscolare o neurologica come la distrofia muscolare o la spina bifida, una malattia del tessuto connettivo come la Sindrome di Ehlers-Danlos oppure una malformazione congenita dello sviluppo del piede in epoca fetale. Anche lโobesitร favorisce la formazione del piede piatto, come anche lโuso prolungato di scarpe inadeguate.
Quanto รจ grave il piede piatto
Solitamente la gravitร del piede piatto viene quantificata in tre stadi:
1ยฐ stadio: lโarco plantare รจ ridotto perรฒ รจ ancora presente e il dolore non cโรจ;
2ยฐ stadio: la volta plantare non รจ visibile e il piede presenta alterazioni morfologiche;
3ยฐ stadio: lโarco plantare รจ totalmente assente e la deformazione del piede รจ irreversibile.
Diagnosi del piede piatto
Per porre diagnosi del piede piatto รจ necessario effettuare unโaccurata anamnesi e un altrettanto dettagliato esame obiettivo. Si sottopone il bambino alla podoscopia che รจ un esame specifico che permette di valutare lโimpronta plantare. Si esegue inoltre la baropodometria computerizzata che consiste nella scannerizzazione del piede e nella sua visualizzazione sullo schermo. Questโultimo esame permette di studiare bene la situazione e di realizzare plantari su misura che si adattano benissimo al piede. Altro esame importante รจ la radiografia del piede sotto carico.
[mdspecresult id=”7″]Terapia dei piedi piatti
La fisioterapia รจ sicuramente molto efficace ed utile perchรฉ permette di aumentare il trofismo dei muscoli del piede. Dopo i 5 anni dโetร si possono prescrivere i plantari ortopedici su misura oppure le scarpe ortopediche. Sono molto utili a far sรฌ che il bambino abbia una postura corretta. In ultimo abbiamo lโopzione chirurgica che si consiglia solo se il bambino presenta una deformitร importante del piede tale da provocare dolore intenso. Lโintervento รจ mini-invasivo e mira a ripristinare lโanatomia del piede correggendo la deviazione del calcagno.