[wd_asp id=2]
Home / Blog / Patologie della tiroide ed osteoporosi: quanto aumenta il rischio di frattura ossea

Patologie della tiroide ed osteoporosi: quanto aumenta il rischio di frattura ossea

Gli ormoni tiroidei sono fondamentali nella regolazione del metabolismo e della differenziazione cellulare. I loro recettori sono localizzati nel sistema nervoso, nella ghiandola pituitaria, nei polmoni, nel cuore, nel fegato, nei muscoli, nelle ossa, nei testicoli, nella placenta e in altri tessuti. Pertanto, il loro aumento o diminuzione ha un impatto importante su tutto il corpo. Un’alterazione dei livelli degli ormoni tiroidei si verifica nell’ipotiroidismo, nell’ipertiroidismo, nell’ipotiroidismo subclinico e nell’ipertiroidismo subclinico.

Un effetto importante è rappresentato dai cambiamenti nel metabolismo osseo, che spesso portano ad una diminuzione della densità minerale ossea e quindi all’osteoporosi. Questa complicanza provoca l’aumento del rischio di fratture da fragilità che si associano ad un alto rischio di mortalità entro il primo anno.

Nel nostro articolo approfondiremo la relazione che sussiste tra patologie tiroidee e il rischio di fratture ossee. Vedremo come agiscono gli ormoni tiroidei sul tessuto osseo e come le loro alterazioni inducano la comparsa dell’osteoporosi.

Per maggiori informazioni sulla la relazione tra patologie tiroidee e rischio di fratture ossee, sul modo in come agiscono gli ormoni tiroidei sul tessuto osseo e come le loro alterazioni inducano la comparsa dell’osteoporosi, puoi chiedere un consulenza a un endocrinologo online a cui porre tutte le domande che desideri.

Registrati su Doctorium e chiedi un consulto.

Osteoporosi: cause, diagnosi e terapia

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata da una bassa massa ossea. Nell’osteoporosi la densità minerale ossea è di 2,5 deviazioni standard rispetto a quella dei giovani adulti (T-score), misurata utilizzando l’assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA). L’osteoporosi si verifica a causa di uno squilibrio tra i processi di riassorbimento osseo e formazione ossea.

Ha un’elevata incidenza nella popolazione generale, tanto che fino al 50% delle donne in post-menopausa sono affette da osteoporosi.

L’osteoporosi può essere primaria o secondaria. Le cause primarie sono l’età e la menopausa. Le cause secondarie sono numerose e comprendono malattie del fegato, insufficienza renale, artrite reumatoide, BPCO, disturbi endocrini, gastrointestinali, ematologici, della nutrizione, del sistema nervoso centrale, infezione da HIV, lupus eritematoso sistemico e diversi farmaci.

Clinicamente, l’osteoporosi non ha sintomi, ma può portare a perdita di altezza, mal di schiena, cambiamenti nella postura.

Per quanto riguarda le complicanze è importantissimo sottolineare che l’osteoporosi aumenta il rischio di frattura di due volte per ogni deviazione standard al di sotto della media di un giovane adulto. Le fratture osteoporotiche più frequenti sono quelle vertebrali, dove due terzi sono asintomatiche, seguite da fratture del radio distale e dell’anca.

Si ritiene che addirittura il 30-40% delle persone con osteoporosi subirà una frattura da osteoporosi durante la vita. Purtroppo queste fratture si associano a un aumento del rischio di mortalità, compreso tra il 9,7% e il 34,8% nel primo anno successivo al trauma.

Dopo la diagnosi di osteoporosi, si raccomanda ai pazienti l’assunzione di integratori come il calcio alla dose giornaliera di 1000 mg per gli uomini di età compresa tra 50 e 70 anni e di 1200 mg per gli uomini di età superiore ai 70 anni e le donne di età superiore ai 50 anni. Inoltre, è necessaria anche l’assunzione di vitamina D alla dose di 600 UI/giorno fino a 70 anni e di 800 UI/giorno successivamente.

Preferibilmente, la quantità di vitamina D dovrebbe essere regolata in base ai livelli sierici di 25(OH)D. Altre strategie di gestione per i pazienti osteoporotici al fine di ridurre il rischio di fratture includono la diminuzione del consumo di alcol, meno di due tazze di bevande a base di caffeina al giorno e l’inizio di un programma di esercizio fisico regolare.

Come agiscono gli ormoni della tiroide sul metabolismo osseo

L’osso subisce un processo continuo di formazione e riassorbimento per tutta la vita chiamato “ciclo di rimodellamento osseo”. Questo processo è a carico degli osteoclasti e degli osteoblasti. Dopo che gli osteoclasti hanno terminato il processo osteolitico, gli osteoblasti eseguono la formazione ossea nel sito. Oltre a fattori locali, il processo di rimodellamento osseo è regolato da fattori sistemici come calcitonina, ormone paratiroideo, vitamina D3, estrogeni, ormoni tiroidei, glucocorticoidi e ormoni della crescita.

L’ormone T3 agisce sui recettori TRα sia sugli osteoblasti che sugli osteoclasti. Sugli osteoblasti si ritiene che aumenti la loro attività e quindi la formazione di osso, mentre sugli osteoclasti induce l’incremento del processo di riassorbimento osseo.

Non è ancora chiaro se T3 agisca sugli osteoclasti direttamente o indirettamente utilizzando l’osteoprotegerina/attivatore del recettore della via del ligando del fattore nucleare kappa-B (OPG/RANKL). La ghiandola pituitaria può anche agire direttamente sulle cellule ossee mediante l’azione dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) sul recettore del TSH (TSHR) presente sia negli osteoblasti che negli osteoclasti, in modo simile a T3.

La letteratura mostra che il normale ciclo di rimodellamento osseo è di circa 200 giorni. Quest’ultimo si riduce a quasi 100 giorni in caso di ipertiroidismo e aumenta a circa 700 giorni in caso di ipotiroidismo. Alcuni dati supportano l’idea che l’ipertiroidismo riduce la densità minerale ossea di quasi il 10% per ogni ciclo di rimodellamento osseo, mentre l’ipotiroidismo aumenta la densità minerale ossea di quasi il 17% per ogni ciclo.

La minore massa ossea riscontrata nell’ipertiroidismo determina un aumento del rischio di fratture. D’altra parte, sebbene la massa ossea aumenti nell’ipotiroidismo il rischio di frattura c’è comunque perché l’osso diventa più rigido.

Ipotiroidismo e salute delle ossa

L’ipotiroidismo è caratterizzato dal deficit degli ormoni tiroidei. È una patologia diffusa in tutto il mondo, con una prevalenza fino al 7% nella popolazione generale. Le cause dell’ipotiroidismo possono essere suddivise in primarie, centrali e periferiche. L’ipotiroidismo primario è rappresentato dal deficit di ormone tiroideo e comprende la tiroidite autoimmune cronica, la carenza di iodio e il trattamento con radioiodio.

L’ipotiroidismo centrale è caratterizzato dal deficit dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) o dal deficit dell’ormone di rilascio della tireotropina (TRH) e include i tumori ipofisari, la disfunzione ipofisaria e la disfunzione ipotalamica. L’ipotiroidismo periferico è caratterizzato dalla resistenza periferica agli ormoni tiroidei e comprende la ridotta sensibilità agli ormoni tiroidei e l’ipotiroidismo da consumo.

La diagnosi di ipotiroidismo richiede l’esame dei livelli dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) e della tiroxina libera. Se il livello di TSH è superiore all’intervallo normale, mentre il livello di tiroxina libera (FT4) è inferiore, viene diagnosticato l’ipotiroidismo primario. Quando è presente ipertiroidismo centrale (ipotiroidismo sia secondario che terziario), il livello di TSH può essere normale o basso, mentre il livello di FT4 è basso. L’ipotiroidismo periferico è invece una malattia congenita.

L’attuale trattamento dell’ipotiroidismo è rappresentato dalla monoterapia con levotiroxina. La dose viene aggiustata fino alla normalizzazione dei livelli di TSH. Inoltre, si può impiegare la terapia di associazione levotiroxina-liotironina in alcuni sottogruppi di pazienti. Bisogna prestare particolare attenzione alla dose dei farmaci. Molti studi hanno infatti dimostrato che il trattamento eccessivo dell’ipotiroidismo con levotiroxina ha un impatto sulla salute delle ossa simile all’ipertiroidismo, può quindi avere un effetto lesivo.

Le complicanze dell’ipotiroidismo includono gozzo, malattie cardiovascolari, mixedema, infertilità e problemi di salute mentale. Molti studi dimostrano che l’ipotiroidismo riduce la BMD o densità minerale ossea. Due studi effettuati su 92.341 e 16.249 pazienti affetti da ipotiroidismo hanno evidenziato inoltre che vi è una maggiore incidenza di fratture.

Di conseguenza si può ritenere che l’ipotiroidismo debba essere considerato un fattore di rischio per le fratture osteoporotiche.

L’ipotiroidismo subclinico è una forma lieve di ipotiroidismo. Si ha un livello di TSH elevato e un livello normale di tiroxina libera (FT4) nel siero. Oltre il 20% delle donne di età superiore ai 75 anni presenta questa condizione. Le cause dell’ipotiroidismo subclinico includono la tiroidite autoimmune, la tiroidectomia subtotale, la tiroidite subacuta. Dobbiamo ricordare anche la causa iatrogena farmaco-indotta e il trattamento con radio-iodio.

Una revisione ha mostrato che esiste un’associazione tra l’ipotiroidismo subclinico e varie patologie in pazienti giovani che presentano alti livelli di TSH. Tra queste patologie abbiamo la malattia coronarica, l’insufficienza cardiaca, la malattia cerebrovascolare, profili lipidici alterati e il diabete di tipo 2. Non è stata trovata alcuna associazione tra ipotiroidismo subclinico e la compromissione delle capacità cognitive o delle funzioni neuropsicologiche.

Attualmente non vi è consenso sull’opportunità di trattare l’ipotiroidismo subclinico. Sebbene studi precedenti abbiano dimostrato che l’ipotiroidismo subclinico provochi la riduzione della mineralizzazione ossea e aumenti il rischio di frattura, i dati più recenti contraddicono questi risultati. Diversi studi infatti, effettuati dopo il 2014, sia prospettici che retrospettivi, non hanno mostrato alcuna influenza dell’ipotiroidismo subclinico né sulla BMD né sul rischio di frattura.

Ipertiroidismo subclinico e rischio di frattura ossea

L’ipertiroidismo subclinico è la forma lieve dell’ipertiroidismo. È caratterizzato da un basso livello di TSH associato a livelli normali di tiroxina libera (FT4) e triiodotironina libera (FT3). Può essere causato dalla malattia di Graves, dal gozzo tossico multinodulare, dall’adenoma tiroideo a funzionamento autonomo o da una condizione iatrogena, dal carcinoma tiroideo differenziato.

L’ipertiroidismo subclinico aumenta il rischio di fibrillazione atriale, insufficienza cardiaca e mortalità complessiva (specialmente se i livelli di TSH sono <0,1 mIU / L). Il trattamento è raccomandato nei pazienti con TSH <0,1 mIU/L e di età pari o superiore a 65 anni, con malattie cardiache, sintomi di ipertiroidismo, osteoporosi o post-menopausa.

Nel caso di un livello di TSH compreso tra 0,1 e 0,4 mIU/L e le comorbidità menzionate, il trattamento è controverso.

Molti studi affermano che l’ipertiroidismo subclinico si associ alla riduzione della mineralizzazione ossea e ad un aumento del rischio di frattura. Allo stesso modo vi sono molte evidenze che affermano che il trattamento dell’ipertiroidismo subclinico con iodio radioattivo va a migliorare la salute delle ossa.

Fonti:
  • Diagnostics (Basel). 2020 Mar; 10(3): 149. doi: 10.3390/diagnostics10030149. The Influence of Thyroid Pathology on Osteoporosis and Fracture Risk: A Review. Dragos Apostu, Ondine Lucaciu, Daniel Oltean-Dan, Alexandru-Dorin Mureșan, Cristina Moisescu-Pop, Andrei Maxim, Horea Benea1.
  • Sozen T., Ozisik L., Basaran N.C. An overview and management of osteoporosis. Eur. J. Rheumatol. 2017;4:46–56. doi: 10.5152/eurjrheum.2016.048.
  • Gennari L., Rotatori S., Bianciardi S., Nuti R., Merlotti D. Treatment needs and current options for postmenopausal osteoporosis. Expert Opin. Pharm. 2016;17:1141–1152. doi: 10.1080/14656566.2016.1176147.
  • Jeremiah M.P., Unwin B.K., Greenawald M.H., Casiano V.E. Diagnosis and management of osteoporosis. Am. Fam. Physician. 2015;92:261–268.
  • Piciu D., Irimie A., Kontogeorgos G., Piciu A., Buiga R. Highly aggressive pathology of non-functional parathyroid carcinoma. Orphanet J. Rare Dis. 2013;8:115. doi: 10.1186/1750-1172-8-115.
  • Mester A., Apostu D., Ciobanu L., Piciu A., Lucaciu O., Campian R.S., Taulescu M., Bran S. The impact of proton pump inhibitors on bone regeneration and implant osseointegration. Drug Metab. Rev. 2019;51:330–339. doi: 10.1080/03602532.2019.1610767.
  • Unnanuntana A., Gladnick B.P., Donnelly E., Lane J.M. The assessment of fracture risk. J. Bone Jt. Surg. Ser. Am. Vol. 2010;92:743–753. doi: 10.2106/JBJS.I.00919.
  • Williams G.R. Thyroid hormone actions in cartilage and bone. Eur. Thyroid J. 2013;2:3–13. doi: 10.1159/000345548.
  • Siddiqui J.A., Partridge N.C. Physiological Bone Remodeling: Systemic Regulation and Growth Factor Involvement. Physioloy. 2016;31:233–245. doi: 10.1152/physiol.00061.2014.
  • Bassett J.H.D., Williams G.R. Role of Thyroid Hormones in Skeletal Development and Bone Maintenance. Endocr. Rev. 2016;37:135–187. doi: 10.1210/er.2015-1106.
  • Baliram R., Latif R., Zaidi M., Davies T.F. Expanding the Role of Thyroid-Stimulating Hormone in Skeletal Physiology. Front. Endocrinol. 2017;8:252. doi: 10.3389/fendo.2017.00252.
  • Reddy P.A., Harinarayan C.V., Sachan A., Suresh V., Rajagopal G. Bone disease in thyrotoxicosis. Indian J. Med. Res. 2012;135:277–286.
  • Downey C., Kelly M., Quinlan J.F. Changing trends in the mortality rate at 1-year post hip fracture—A systematic review. World J. Orthop. 2019;10:166–175. doi: 10.5312/wjo.v10.i3.166.
  • Lee W.Y., Oh K.W., Rhee E.J., Jung C.H., Kim S.W., Yun E.J., Tae H.J., Baek K.H., Kang M.I., Choi M.G., et al. Relationship between subclinical thyroid dysfunction and femoral neck bone mineral density in women. Arch. Med. Res. 2006;37:511–516. doi: 10.1016/j.arcmed.2005.09.009.
  • Bertoli A., Fusco A., Andreoli A., Magnani A., Tulli A., Lauro D., De Lorenzo A. Effect of subclinical hypothyroidism and obesity on whole-body and regional bone mineral content. Horm. Res. 2002;57:79–84. doi: 10.1159/000057956.
  • TSH) is associated with 30-day mortality in hip fracture patients. Eur. J. Trauma Emerg. Surg. 2019:1–7. doi: 10.1007/s00068-019-01260-9.
  • Maccagnano G., Notarnicola A., Pesce V., Mudoni S., Tafuri S., Moretti B. The Prevalence of Fragility Fractures in a Population of a Region of Southern Italy Affected by Thyroid Disorders. BioMed Res. Int. 2016;2016:6017165. doi: 10.1155/2016/6017165.
  • Vestergaard P., Mosekilde L. Fractures in patients with hyperthyroidism and hypothyroidism: A nationwide follow-up study in 16,249 patients. Thyroid. 2002;12:411–419. doi: 10.1089/105072502760043503.
  • Abrahamsen B., Jorgensen H.L., Laulund A.S., Nybo M., Bauer D.C., Brix T.H., Hegedus L. The excess risk of major osteoporotic fractures in hypothyroidism is driven by cumulative hyperthyroid as opposed to hypothyroid time: An observational register-based time-resolved cohort analysis. J. Bone Min. Res. 2015;30:898–905. doi: 10.1002/jbmr.2416.
  • Polovina S.P., Miljic D., Zivojinovic S., Milic N., Micic D., Brkic V.P. The impact of thyroid autoimmunity (TPOAb) on bone density and fracture risk in postmenopausal women. Hormones. 2017;16:54–61.
  • Polovina S., Popovic V., Duntas L., Milic N., Micic D. Frax score calculations in postmenopausal women with subclinical hypothyroidism. Hormones. 2013;12:439–448. doi: 10.1007/BF03401309.
  • Lee J.S., Buzkova P., Fink H.A., Vu J., Carbone L., Chen Z., Cauley J., Bauer D.C., Cappola A.R., Robbins J. Subclinical thyroid dysfunction and incident hip fracture in older adults. Arch. Intern. Med. 2010;170:1876–1883. doi: 10.1001/archinternmed.2010.424.
  • Segna D., Bauer D.C., Feller M., Schneider C., Fink H.A., Aubert C.E., Collet T.-H., da Costa B.R., Fischer K., Peeters R.P., et al. Association between subclinical thyroid dysfunction and change in bone mineral density in prospective cohorts. J. Intern. Med. 2018;283:56–72. doi: 10.1111/joim.12688.
  • Chaker L., Bianco A.C., Jonklaas J., Peeters R.P. Hypothyroidism. Lancet Lond. Engl. 2017;390:1550–1562. doi: 10.1016/S0140-6736(17)30703-1.
  • Redford C., Vaidya B. Subclinical hypothyroidism: Should we treat? Post Reprod. Heal. 2017;23:55–62. doi: 10.1177/2053369117705058.
  • Donangelo I., Suh S.Y. Subclinical Hyperthyroidism: When to Consider Treatment. Am. Fam. Physician. 2017;95:710–716.
  • Piciu D., Irimie A. Diagnosis and treatment guidelines in thyroid carcinoma. European and American consensus adapted to Romania. Acta Endocrinol. Buchar. 2007;3:103–115. doi: 10.4183/aeb.2007.103.
  • Piciu D., Irimie A., Piciu A. Investigation of thyroid carcinoma over 40 years, using the database of the Ion Chiricuta Institute of Oncology Cluj-Napoca. J. BUON. 2014;19:524–529.
Nota: Il contenuto del presente articolo non è inteso né raccomandato come sostituto di consigli, diagnosi o trattamenti medici. Pertanto è sempre necessario chiedere il parere di un medico in merito a qualsiasi domanda, condizione clinica, trattamento o argomento trattato nel presente documento. Doctorium non si assume nessuna responsabilità sull'utilizzo autonomo delle informazioni indicate.

Il servizio è sempre attivo dal lunedì alla domenica, dalle 07:00 alle 23:00. Scrivici i tuoi dati e ti contattiamo in meno di un’ora!

doctorium_logo.png
[mdsearchh]

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Prenota un consulto con il primo dottore disponibile in allergologia

Ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

Chiedi un video consulto.

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23