Tra le piรน importanti delle cefalee cโรจ proprio lโemicrania. Si tratta di un dolore acuto che colpisce un solo lato della testa oppure la fronte. Dopo il mal di schiena รจ la patologia piรน disabilitante soprattutto se le comuni terapie non sono piรน efficaci. Nel nostro articolo vedremo proprio quali nuovi farmaci abbiamo a disposizione per contrastare tale patologia.
[mdspecresult id=”37″]Come si presenta lโemicrania
Abbiamo una serie di sintomi che si presentano prima della comparsa del mal di testa, questi sintomi vengono chiamati prodromici. Sono molto vari, tra questi abbiamo irritabilitร , rigiditร del collo, alterazioni visive come per esempio lampi, ma anche formicolii agli arti. Poi abbiamo i sintomi veri e propri dellโattacco di emicrania che comprendono il dolore pulsante su un lato della testa, la nausea e/o il vomito, fotofobia, vertigini, sudorazione, disturbi visivi.
Cause dellโemicrania
Le cause non sono ben conosciute. Sicuramente un ruolo importante รจ giocato dalla predisposizione genetica a cui si aggiungono fattori esterni come lo stress, lโalimentazione, la privazione di sonno, lโassunzione di alcuni farmaci e infine anche i cambiamenti atmosferici.
Esistono due teorie che tentano di spiegare la comparsa dellโattacco di emicrania.
Secondo la teoria vascolare i neuroni del sistema trigemino-vascolare vengono irritati da neuropeptidi e sostanze infiammatorie rilasciate dai vasi delle meningi che si dilatano.
Poi abbiamo la teoria neurogenica. Secondo questโultima si ha lโattivazione del nervo trigemino.
Diversi studi hanno comunque dimostrato che il rilascio del neuropeptide CGRP (Calcitonine Gene Related Peptide) รจ coinvolto nello sviluppo dellโattacco. Si tratta di un vasodilatatore molto potente che agisce su dei recettori molto diffusi sia a livello del ganglio trigeminale e del nucleo trigeminale caudale che a livello del tronco encefalo. Lo sviluppo di farmaci che bloccano il rilascio di questa sostanza รจ alla base dei farmaci impiegati per la cura.
Farmaci tradizionali
Si dividono in due categorie, ovvero i farmaci da usare quando si ha lโattacco e quelli da assumere invece per prevenirlo.
Tra le medicine usate nellโattacco abbiamo: triptani, FANS e analgesici; antiemetici.
Invece tra i farmaci di profilassi abbiamo: beta-bloccanti; calcio-antagonisti; inibitori dellโangiotensina; antidepressivi triciclici; neuro modulatori; nutraceutici; Tossina botulinica di tipo A.
Poi abbiamo anche delle terapie non farmacologiche che possono aiutare, si tratta dellโagopuntura e delle terapie cognitivo comportamentali.
Farmaci innovativi: anticorpi monoclonali anti-CGRP
Come abbiamo giร accennato, il target della terapia รจ il CGRP. Si tratta di un neuropeptide di 37 amminoacidi, presente nelle isoforme ฮฑ e ฮฒ. Gli anticorpi monoclonali sono anticorpi specifici che sono stati creati appositamente per bloccare direttamente CGRP oppure il suo recettore. Attualmente abbiamo a disposizione quattro tipi di anticorpi monoclonali e sono: galcanezumab, eptinezumab e fremanezumab che agiscono contro il CGRP stesso e lโerenumab che รจ lโunico che invece antagonizza il recettore. Vediamoli nello specifico.
Fremanezumab
Si usa per la prevenzione dellโemicrania nei pazienti adulti che presentano almeno quattro giorni di emicrania al mese. Non puรฒ essere somministrato nelle donne in gravidanza e nei pazienti con etร inferiore ai 18 anni perchรฉ non ci sono studi clinici a supporto. Abbiamo due schemi di somministrazione: una iniezione una volta al mese oppure tre iniezioni ogni tre mesi. Gli unici effetti collaterali sono legati al sito di inoculo come eruzione cutanea, arrossamento o indurimento.
Eptinezumab
Si somministra ai pazienti adulti per prevenire lโemicrania della durata di 5-15 giorni al mese. Tra i possibili effetti collaterali abbiamo lโinfezione del tratto respiratorio superiore e le infezioni urinarie. La dose raccomandata รจ di 100 mg, somministrata per via endovenosa ogni 12 settimane.
Galcanezumab
Serve per prevenire lโemicrania episodica. Si somministra per via sottocutanea. Tra gli eventi avversi abbiamo infezioni respiratorie, dolore addominale, eritema e dolore del sito di iniezione.
[mdspecresult id=”37″]Erenumab
Al contrario degli altri tre, questโultimo agisce contro il recettore del CGRP e non contro il CGRP stesso. Vi sono diversi studi che dimostrano lโefficacia nel prevenire lโemicrania episodica. Tra gli eventi avversi abbiamo la faringite, la rinite e la stanchezza.